Per soddisfare le tante richieste di residenzialità nelle Alpi - in particolare da parte di imprenditori in erba, nuovi abitanti e turisti intenzionati a sperimentare un periodo più o meno lungo di permanenza – intercettando le potenzialità del patrimonio costruttivo-architettonico della Valle, è opportuno “rimettere in circolo” il patrimonio immobiliare pubblico e privato potenzialmente disponibile e non utilizzato.
Attraverso questa open call i cittadini interessati possono suggerire gratuitamente il proprio immobile che, insieme agli edifici pubblici individuati dalle amministrazioni comunali, andranno a popolare un database di immobili. Alcuni di questi verranno selezionati e, in seguito alla valutazione gratuita da parte di un'agenzia immobiliare qualificata, verranno inseriti nel portale dedicato abitare.visitvallesoana.it.
Questa vetrina digitale mostrerà gli edifici a uso abitativo o produttivo disponibili in Valle per la locazione e la vendita, i servizi pubblici presenti sul territorio, offerte di lavoro, con l’obiettivo di facilitare la permanenza e l'arrivo di nuovi abitanti, anche temporanei.
I soggetti interessati a proporre il proprio immobile potranno avanzare la propria candidatura compilando il modulo online entro domenica 2 novembre 2025.
I cittadini interessati compilano il questionario online fornendo alcune semplici informazioni relative al proprio immobile (indirizzo, disponibilità per locazione o vendita, possibile destinazione d’uso, condizioni di conservazione e breve descrizione.
Alla chiusura della open call, verrà effettuata una selezione di quegli immobili per i quali quali si intravedono maggiori possibilità di riutilizzo attraverso la vendita o la locazione nel breve termine. I proprietari degli immobili selezionati potranno accedere a una valutazione gratuita da parte di una agenzia immobiliare qualificata.
Attraverso un laboratorio di “visioning” veranno elaborate le proposte di riutilizzo ritenute più consone rispetto alla volontà dei proprietari, agli obiettivi delle amministrazioni coinvolte e al più ampio processo di incentivazione all'abitabilità che sta trovando applicazione sul territorio alpino.
Gli immobili selezionati saranno inseriti all’interno del portale abitare.visitvallesoana.it per facilitare l’incontro fra proprietari e possibili acquirenti e affittuari. Il portale sarà gestito dalla Agenzia di Comunità, che fornirà al proprietario servizi di supporto all’affitto e alla vendita - home staging, shooting fotografico, assistenza tecnica e amministrativa.
I proprietari degli immobili selezionati verranno contatti da ogni comune per fissare un sopralluogo all’immobile candidato.
FormHai dubbi sulla call? Trova una risposta a tutte le domande e grazie alle FAQ che abbiamo predisposto. Oppure contattaci a info@comune.roncocanavese.to.it