Skip to main content

Ai piedi del Gran Paradiso, tre piccoli Comuni – Ingria, Ronco Canavese e Valprato Soana – hanno deciso di immaginare insieme un futuro diverso. Lontani dalla frenesia urbana, questi luoghi custodiscono la possibilità di vivere con tempi più umani, in cui la vicinanza prende il posto della distanza e i legami contano più dei contatti superficiali.

La Valle Soana oggi si interroga su come restare viva e abitata, costruendo ponti fra chi qui vive da sempre e chi cerca un luogo dove mettere radici nuove. È una riflessione che non riguarda solo il turismo, ma l’abitabilità in senso pieno: la capacità di un territorio di accogliere, offrire opportunità, accompagnare progetti di vita e generare comunità.

Questa visione prende forma grazie al progetto APICE – Giovani, imprese e partecipazione per le Alpi, sostenuto e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha avviato un percorso sperimentale fatto di ascolto, collaborazione e nuove alleanze. Al centro, l’idea che la montagna possa essere uno spazio di vita, di lavoro e di innovazione sociale.

Il sito Abitare in Valle Soana nasce come strumento di orientamento: una guida per chi guarda alla Valle con curiosità o con il desiderio di disegnare qui la propria scelta di vita. Attraverso le sue sezioni, il portale accompagna alla scoperta di ciò che rende la Valle non solo visitabile, ma abitabile.

Uno spazio dedicato al patrimonio immobiliare disponibile, abitativo e commerciale. Non un semplice elenco di immobili, ma un punto di incontro fra chi possiede e chi cerca, con un supporto dedicato per affrontare le complessità pratiche e amministrative. L’obiettivo è dare nuova vita a case e spazi oggi vuoti, trasformandoli in risorse per la comunità, attuale e futura.
Abitare significa anche poter contare su ciò che rende la vita quotidiana possibile. Qui vengono raccontati i servizi già presenti, quelli in via di potenziamento e le risorse del territorio e dei Comuni vicini, con una particolare attenzione alle famiglie giovani e a chi ha esigenze specifiche di cura e assistenza.
Ogni valle porta con sé bisogni e mancanze che possono diventare occasioni per chi arriva. In questa sezione emergono le necessità espresse dagli abitanti – attività, servizi, competenze – che possono tradursi in prospettive concrete per chi desidera insediarsi e contribuire al futuro della Valle trasformando i vincoli in leve di riscatto.
La Valle è un cantiere in movimento, fatto di progetti, iniziative e trasformazioni. Questa sezione raccoglie e racconta ciò che accade: esperienze culturali, percorsi partecipativi, azioni di sviluppo che danno forma a un territorio in continua evoluzione dove le contaminazioni fra residenti e nuovi abitanti generano crescita reciproca.

Il cammino intrapreso da Ingria, Ronco Canavese e Valprato Soana non è un esercizio isolato. È la scelta di rendere la Valle Soana un laboratorio di pratiche nuove, dove le strategie turistiche e quelle socio-economiche si intrecciano. Un luogo che vuole accogliere chi arriva, sostenere chi resta e offrire modelli replicabili di abitabilità nelle terre alte.

Abitare in Valle Soana significa molto più che trasferirsi in montagna: è partecipare a un progetto collettivo, che intreccia storia e futuro, comunità e innovazione.